A Città della Pieve ottobre è il mese della raccolta dei fiori di zafferano.
Per coloro che vogliono scoprire cosa si nasconde dietro la coltivazione e desiderano conoscere le qualità gastronomiche del fiore, invitiamo a partecipare alla mostra mercato "Zafferiamo", dedicata allo zafferano purissimo in fili, il "Croco di Pietro Perugino".
Le giornate dedicate agli eventi saranno quest’anno dal 21 al 23 ottobre.
Le attività saranno tante: cuochi che spiegheranno i segreti per l’utilizzo dello zafferano in cucina e degustazioni di prodotti ai profumi dello zafferano. Anche i ristoranti proporranno menù a tema.
I produttori del consorzio mostreranno come la spezia può essere utilizzata per creare formaggi, salumi, gelati, aperitivi, pizze e cocktail. Al laboratorio di cucina “Mani in pasta” verrà svelata la lavorazione della pasta fatta a mano con lo zafferanno.
Questa antica spezia fa parte da sempre del patrimonio culturale di Città della Pieve. Qui la coltivazione dello zafferanno affonda le proprie radici nel passato e “Zafferiamo” diventa un’occasione di rievocazione storica della città: lo zafferano è utilizzato da sempre anche nei tessuti, nella pittura, nel trucco.
Non mancheranno infatti laboratori per la tintura dei tessuti con lo zafferano e i laboratori di pittura con l’acquarello dallo zafferano infuso. Per i più curiosi nel weekend del 22 e 23 ottobre sarà possibile partecipare ad escursioni che dalla piazza principale porteranno al nuovo “zafferaneto” urbano, dove saranno spiegate le caratteristiche e le tecniche produttive che dalla raccolta dei fiori portano alla sfioratura e all’essiccazione del prodotto.
Il nostro Ristorante “La Bettola del Buttero” dista veramente pochi minuti da Città della Pieve e vi aspettiamo per “Zafferiamo 2022”.